D'Ambrosio Ingegneri | progettazione BIM
389
page,page-id-389,page-template-default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,
title

progettazione BIM

 

L’acronimo BIM identifica un metodo di progettazione che si sta sviluppando da un decennio a questa parte, che si basa su una modellazione dell’edificio o dell’opera infrastrutturale (appunto il Building Information Modeling), tramite la quale è possibile gestire in maniera coordinata e condivisa, una molteplicità di aspetti del progetto.

progettazione_bim

progettazione_bim_bari

In considerazione degli innumerevoli scenari che si aprono non appena si intraprende l’esplorazione di una delle possibili applicazioni nel campo dell’edilizia, è possibile affermare che è un metodo ancora in fase di sviluppo e di ricerca, che ben si adegua allo stile progettuale di chi lo utilizza.

Il BIM ha di fatto profondamente modificato, la metodologia di progettazione rispetto i vecchi canoni, permettendo di:

-          effettuare scelte consapevoli sulla qualità dell’edificio dal punto di vista energetico, impiantistico, strutturale, ambientale ed economico,  già a partire dalle fasi iniziali di progettazione;

-          ottimizzare, in fase di progettazione esecutiva, le soluzioni individuate (agevolando l’ingegnerizzazione del progetto architettonico, strutturale ed impiantistico);

-          monitorare l’organismo edilizio durante la sua realizzazione e nel corso del suo ciclo di vita (organizzando in un unico contenitore informazioni su manutenzioni, trasformazioni, consumi, prestazioni, ecc.).

La visione pioneristica sull’efficienza del metodo, ha portato D’Ambrosio Ingegneri ad una progressiva specializzazione nell’applicazione del metodo BIM, fino al punto di essersi pregiato di aver potuto somministrate tirocini formativi per laureandi di ingegneria del Politecnico di Bari, contribuendo allo sviluppo di tesi di laurea basate sull’implementazione del metodo.

Per questo motivo, il progettista architettonico ovvero l’urbanista, può trovare in D’Ambrosio Ingegneri il giusto partner  per il conseguimento degli obiettivi e delle aspettative dell’utilizzatore finale:

-          studio dell’esposizione solare;

-          efficientamento energetico;

-          neutral building design;

-          controllo dei costi di costruzione e prospezione dei costi di gestione dell’organismo edilizio;

-          analisi costi-benefici di scelte progettuali alternative;

-          controllo delle interferenze tra le discipline che concorrono nel progetto;

-          collaborazione tra i diversi attori del processo edilizio;

-          gestione dell’edificio in fase di esercizio;

-          rappresentazione e presentazione del progetto;

vengono gestiti già a partire dall’idea progettuale, poi durante i successivi momenti della progettazione, fino al processo di esecuzione dell’opera, consentendo di ottenere edifici sostenibili, efficienti, moderni e di elevata qualità, di cui ben si conoscono le prestazioni a fronte dei costi di costruzione. Anche su quest’ultimo aspetto il BIM  dimostra la sua validità ed utilità garantendo:

-          riduzione della probabilità di errori di esecuzione o di varianti per imprevisti

-          ottimizzazione dei costi di esecuzione

-          affidabilità dei costi di esecuzione previsti

-          affidabilità dei tempi di esecuzione previsti