Tesi di laurea sull'ottimizzazione energetica e ambientale di un edificio
Tesi di laurea sull’ottimizzazione energetica e ambientale di un edificio
Category: Analisi energetica



PROGETTO
TESI DI LAUREATESISTA
LUCIANA FERRANTEARCHITETTURA
ARCH. MELE MODUGNO (BA)Descrizione
Analisi svolte: analisi dell’involucro e degli impianti finalizzata all’ottimizzazione energetica e ambientale
Oggetto di studio è stata una villa unifamiliare di una schiera, sita a Modugno (BA), in fase di progettazione architettonica.
Scopo di questa analisi è stato vagliare sin dalle fasi preliminari della progettazione, alternative costruttive e impiantistiche, finalizzate all’ottimizzazione energetica e alla valutazione dell’impatto ambientale dell’edificio in esame. Il lavoro di tesi è stato svolto nell’ambito di un tirocinio formativo in materia BIM svolto presso D’Ambrosio Ingegneri.
Nel lavoro di tesi si evidenzia come l’utilizzo della metodologia BIM abbia consentito l’analisi degli effetti, sul piano dei costi di gestione (consumi), dei costi di realizzazione, del R.O.I. e degli impatti ambientali, al variare di combinazioni di chiusure, opache e trasparenti, e di impianti a fonti rinnovabili e non.
Collocandosi nella fase di progettazione preliminare dell’opera, quando cioè non risultano ancora definiti con esattezza i caratteri costruttivi dell’edificio, l’analisi viene eseguita tramite un potente motore di simulazione energetica il quale consente di tracciare le linee guida verso la progettazione definitiva/esecutiva di un edificio, mirata alla neutralità carbonica.
La modellazione B.I.M. ha permesso l’immediata creazione del modello energetico e la diretta simulazione energetica nel motore di calcolo, attraverso il quale è stato possibile entrare nel merito delle seguenti macro sezioni:
- Energy and carbon results
- Water usage
- Photovoltaic Analysis
- LEED daylight
Il lavoro di tesi si è concentrato fondamentalmente sulla sezione “Energy and carbon results” dove, per ogni alternativa considerata, si sono ottenute informazioni riguardo:
- Costo energetico annuale
- Costo energetico per il ciclo di vita dell’edificio
- Emissioni annuali di CO2 suddivise per energia elettrica e gas naturale
- Consumo energetico annuale
- Consumo energetico per il ciclo di vita
- Emissioni annuali di CO2 totali
- Potenziale rinnovabile in sito
- Emissioni evitate mediante ventilazione naturale
- Utilizzo di biocombustibili in loco
La tesista ha altresì sviluppato, seguendo i canonici metodi di calcolo, analisi costi-benefici legati alla installazione di pannelli fotovoltaici in copertura.