
STRUTTURE ESISTENTI - ADEGUAMENTO SISMICO
Adeguamento sismico scuola media
Category: Strutture



progetto
Adeguamento sismicoCommittente
Comune di ModugnoDate
December 29, 2019Descrizione
L’intervento riguarda la scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Modugno (BA). L’edificio scolastico è costituito da cinque corpi di fabbrica in calcestruzzo armato, di cui quattro edificati agli inizi degli anni 70 ed il quinto, la palestra, edificato agli inizi degli anni 90. Il progetto prevede l’adeguamento sismico del corpo palestra e del corpo adiacente.
Analisi svolte: Dinamiche Lineari
Materiali: Calcestruzzo armato, acciaio, tessuti frp
Norma tecnica: NTC2018 – CIRC. 7/2019 – EUROCODICI UNI EN 1993 – UNI EN 1998 – LG FRP 2019
ANALISI SVOLTE
Le forti irregolarità in pianta ed in altezza del corpo palestra da una parte, e dall’altra, le ridotte capacità dissipative dei nodi dei telai strutturali del corpo adiacente – realizzato con barre di armature lisce che sono state oggetto di specifiche analisi finalizzate a determinare la capacità delle sezioni in considerazione delle effettive lunghezze di ancoraggio – hanno scoraggiato l’adozione di analisi sismiche nel campo non lineare. Sono pertanto state eseguite analisi di tipo dinamico lineare con stima del fattore di struttura, nonostante attraverso la campagna di indagine eseguita, si fosse raggiunto un livello di conoscenza LC2.
SOLUZIONI ADOTTATE
Dal momento che i corpi di fabbrica risultano adiacenti l’uno all’altro, è stato necessario progettare la realizzazione di giunti sismici, attraverso la demolizione controllata di porzioni dei due corpi di fabbrica oggetto di intervento.
In entrambi i progetti di adeguamento si è fatto ricorso alla introduzione di nuovi elementi sismo-resistente in acciaio. Nel corpo palestra lo scopo è stato raggiunto introducendo nelle maglie del telaio strutturale diagonali in acciaio a formare controventi misti acciaio-calcestruzzo armato a K. Mentre nel corpo adiacente, in virtù della sua forma rettangolare e compatta, sono stati introdotte 4 nuove controventature metalliche, di cui tre esterne al fabbricato ed una interna. Sono stati inoltre previsti interventi locali di rinforzo sugli elementi che ancora presentavano carenze in termini di resistenza mediante l’utilizzo di tessuti in fibre di acciaio ad alta resistenza.
BIM (BUILDING INFORMATION MODELING)
La progettazione strutturale è stata eseguita mediante il supporto della tecnologia B.I.M., particolarmente utile dovendo intervenire su strutture esistenti: la chiarezza dell’informazione sui rapporti spaziali tra gli elementi strutturali delle costruzioni adiacenti, ha consentito di risolvere una serie di interferenze spaziali e temporali sulla eseguibilità degli interventi di adeguamento sismico. Il vantaggio si è poi riflesso nella rappresentazione grafica del progetto esecutivo e nella quantificazione dei costi di realizzazione.