
PROGETTAZIONE INTEGRALE
Casa SM
Category: Progettazione integrale



Progetto
Edificio unifamiliareCommittente
PrivatoDescrizione
Immobile per civile abitazione unifamiliare che si sviluppa su due livelli fuori terra più un piano seminterrato. Il solaio di copertura è del tipo a falda su interposto vano tecnico con funzione complementare di sottotetto termico.
Soluzioni adottate per il sistema involucro-impianto
Involucro esterno:
L’edificio ha due fronti liberi e due confinanti con immobili edificati in aderenza.
Murature monoblocco in laterizio termoisolante a fori verticali.
Infissi in legno lamellare di rovere con vetro camera antinfortunistico basso emissivo.
Nodo infisso-muratura per il collegamento dell’infisso alla muratura realizzato con sistema monoblocco coibentato.
Tetto a falda ventilato con stratigrafia (dal basso verso l’alto): tavolato in legno, tessuto con funzione di freno al vapore, coibente in fibra di legno, tessuto traspirante, camera di ventilazione, manto impermeabile in lamiera grecata (integrati moduli fotovoltaici).
Impianti:
Produzione di energia per il riscaldamento e la climatizzazione estiva tramite generatore a pompa di calore elettrica aria-acqua con distribuzione a mezzo di impianto di riscaldamento e climatizzazione del tipo a pannelli radianti a pavimento completo di unità deumidificanti.
Produzione di acqua calda sanitaria tramite generatore dedicato a pompa di calore elettrica aria-acqua.
Produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico del tipo integrato sul tetto a falda con potenza nominale di 4 KWp.
Fonti energetiche rinnovabili.
L’utilizzo di pompe di calore aria-acqua per la generazione della energia primaria necessaria ai fabbisogni termici, di climatizzazione estiva nonché per la produzione di ACS, l’inserimento dell’impianto fotovoltaico rendono l’edificio in linea con i parametri richiesti del legislatore, determinando un importante utilizzo di fonti rinnovabili.
Sostenibilità e comfort abitativo:
L’impianto fotovoltaico mira a rendere energeticamente autonomo l’edificio essendo stato dimensionato sulla previsione dei consumi medi annui dedotti anche dalle abitudini oltre che dai dati pregressi di consumo energetico dei committenti. Piastre ad induzione elettrica, in sostituzione dei tradizionali apparecchi di cottura, insieme alla produzione di acqua calda sanitaria tramite pompa di calore, svincolano l’edificio dalla necessità del servizio gas metano. Le analisi energetiche svolte, insieme ad una mirata progettazione delle schermature solari, della forme dell’edificio e della distribuzione delle aperture, hanno portato ad evitare l’utilizzazione di materiali altamente isolanti per le chiusure verticali esterne, pur puntando ad una classe energetica di classe A. L’inerzia termica delle pareti, il sistema di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, la qualità estetica ed olfattiva delle coperture in legno, garantiscono elevato comfort abitativo e bassi consumi di gestione energetica.
Soluzioni adottate per la struttura portante
Analisi svolte: Sismica Dinamica Lineare.
Materiali: Calcestruzzo armato, legno in pannelli XLAM e a travi, acciaio.
Norma tecnica: DM 14.01.2008 – CIRC. 617/09.
Il sistema sismo-resistente è costituito da una struttura in calcestruzzo armato a telaio, irregolare sia in pianta che in altezza. L’analisi simica eseguita è di tipo dinamico lineare, risolta mediante analisi modale agli autovalori utilizzando un solutore agli elementi finiti di comprovata affidabilità.
La struttura di copertura del piano rialzato e del sottotetto, è costituita da travi in legno di tipo lamellare e masslam. Al piano primo un terrazzino a livello è coperto da una falda in XLAM tenuta su un telaio in acciaio con ritti pendolari al fine di disaccoppiare sismicamente il telaio dal sistema sismo-resistente.
Fondazioni continue superficiali su roccia calcarea.
Approccio B.I.M.
Il progetto esecutivo è stato eseguito tramite modellazione BIM in un unico modello 3D capace di gestire in uno i progetti architettonico, impiantistico, strutturale e la valutazione economica dei costi di costruzione. Il coordinamento delle diverse discipline ha minimizzato le possibilità di incorrere in errori in fase di esecuzione ed ha garantito il raggiungimento degli obiettivi architettonici, energetici e strutturali posti a monte della progettazione. Il progetto strutturale coordinato con quello impiantistico è dettagliato dalle foronomie necessarie a garantire che le prestazioni strutturali non vengano successivamente compromesse dall’attraversamento incontrollato dei componenti impiantistici. La parte in legno e acciaio della costruzione è stata concepita per essere prefabbricata attraverso l’utilizzo di macchinari a controllo numerico, ed è stata realizzata dalla LignoAlp – Damiani Holz & Co spa di Bressanone BZ, e posata dalla ditta D’Ambrosio Edilizia srl di Modugno BA.