D'Ambrosio Ingegneri | Casa D
465
single,single-portfolio_page,postid-465,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,
title

PROGETTAZIONE INTEGRALE

 

Casa D

Category: Progettazione integrale

Progetto

Edificio plurifamiliare

Committente

Privato

Architettura

Arch. Antonello Sabato

Descrizione

Immobile per civile abitazione plurifamiliare che si sviluppa su due livelli fuori terra più sottotetto tecnico con struttura mista c.a. – legno. Il solaio di copertura è del tipo a falda su interposto vano tecnico. L’edificio ha quattro fronti liberi. Il c.a. è stato utilizzato per la realizzazione del piano interrato e del solo solaio a quota +0,80 sul piano stradale. Sul solaio in c.a. è impostato il corpo in elevazione realizzato con struttura portante in legno (pannelli multistrato x-lam). Lo stesso materiale è stato utilizzato per la realizzazione della struttura portante dei collegamenti verticali (scale). A piano terra è presente un giardino pensile per la cui irrigazione è utilizzato un sistema di recupero delle acque piovane.

SOLUZIONI ADOTTATE PER IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO:

Involucro esterno:
Pareti ventilate con struttura portante in legno (pannelli multistrato x-lam) e cappotto esterno in fibra di legno. Chiusura esterna della parete ventilata con listelli di larice e pietra di Trani. Chiusura interna delle pareti con pannello in gesso fibra. Infissi in legno lamellare di larice con vetro camera antinfortunistico basso emissivo. Nodo infisso-parete per il collegamento dell’infisso risolto all’interno della stessa parete in legno senza soluzione di continuità del materiale. Cassonetto per l’alloggiamento del sistema di oscuramento degli infissi ricavato nell’intercapedine della parete di tompagno che risulta quindi priva di attraversamenti e dei conseguenti ponti termici.

Stratigrafia del tetto in legno:
(dal basso verso l’alto) tavolato in legno, tessuto con funzione di freno al vapore, coibente in fibra di legno, tessuto traspirante, camera di ventilazione, manto impermeabile in cotto.

Impianti:
Produzione di energia per il riscaldamento tramite generatore  a gas (caldaia a condensazione) con distribuzione a mezzo di impianto di riscaldamento e climatizzazione del tipo a pannelli radianti a pavimento.
Produzione di acqua calda sanitaria tramite generatore  a gas (caldaia a condensazione) con integrazione di solare termico ed accumulo.
Produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico del tipo integrato sul tetto a falda  con potenza nominale di 3 KWp ca.

Sostenibilità e fonti energetiche rinnovabili

Recupero acque piovane:
All’interno dell’immobile è presente un impianto di recupero delle acque piovane che convoglia le acque raccolte sul tetto per immetterle in un serbatoio di accumulo al fine del riutilizzo nell’impianto di irrigazione. Completa l’impianto un sistema di recupero delle stesse acque che, risultate in eccesso al termine dell’irrigazione, una volta filtrate, vengono immesse nuovamente nel serbatoio di accumulo per il successivo riutilizzo.

Utilizzo di materiali biologici e comfort abitativo:
Preponderanti i materiali naturali a contatto con l’ambiente abitativo (legno e gesso fibra). I materiali strutturali e le coibentazioni in legno, provengono da foreste gestite in maniera sostenibile in possesso delle certificazioni PEFC o FSC. L’uso di sistemi costruttivi a secco contribuisce a minimizzare le sostanze volatili organiche (VOC) indoor, per il ridotto utilizzo di collanti, resine, sigillanti. Le sensazioni tattili, olfattive, visive ed il microclima ottimale garantito dalle naturali proprietà di regolazione termo igrometrica del legno e del gessofibra, contribuiscono a massimizzare il comfort abitativo.

Fonti energetiche rinnovabili:
La presenza degli impianti fotovoltaico, solare termico e di recupero delle acque piovane permette una importante riduzione dell’utilizzo di fonti energetiche e risorse non rinnovabili, riducendo i costi di gestione dell’edificio.

SOLUZIONI ADOTTATE PER LA STRUTTURA PORTANTE

Analisi svolte: Sismica Statica Lineare
Materiali: Calcestruzzo armato, legno in pannelli XLAM e a travi, acciaio inox e vetro
Norma tecnica:     DM 14.09.2005 –  OPCM3274 – OPCM3431 –  EC8 – DIN1052.

L’analisi strutturale riguarda la struttura di un edificio di nuova costruzione adibito a civile abitazione realizzato nel comune di Modugno (BA) in via A. Volta, 7. L’edificio è articolato su piani: seminterrato, rialzato, primo e sottotetto. Fino al solaio del piano rialzato, la struttura portante è in calcestruzzo armato gettato in opera, mentre la restante parte è in legno. Le strutture di fondazioni sono superficiali su roccia calcarenitica.

Più in dettaglio la parte in legno è così organizzata:

le pareti portanti esterne ed il nucleo ascensore sono in XLAM, costituiscono il sistema sismi resistente;
le pareti interne sono costituite da telai a travi masslam;
la copertura prevede travetti in masslam e orditura principale in legno lamellare tra cui una trave parete in XLAM di luce pari a circa 11,0m.
La struttura in legno è stata concepita per essere prefabbricata attraverso l’utilizzo di macchinari a controllo numerico, ed è stata realizzata dalla LignoAlp – Damiani Holz & Co spa di Bressanone BZ, e posata dalla ditta D’Ambrosio Edilizia srl di Modugno BA.
Il progetto strutturale comprende la realizzazione, sulle pareti in XLAM del prospetto principale, di un pesante rivestimento in pietra calcarea di spessore variabile da 2 a 8cm, posato a secco (parete ventilata), ancorato su una struttura metallica in acciaio inox (Halfen Deha).
Ancora sul prospetto principale i parapetti dei balconi sono costituiti in vetro float stratificato temprato ancorato puntualmente al solaio in legno.