D'Ambrosio Ingegneri | Casa B
457
single,single-portfolio_page,postid-457,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,
title

IMPIANTI

 

Casa B

Category: Impianti

Progetto

Edificio plurifamiliare

Committente

Impresa di costruzione

Descrizione

Immobile per civile abitazione plurifamiliare che si sviluppa su quattro livelli fuori terra più un piano interrato adibito a box auto. Il piano terra con struttura a pilotis ospita un locale commerciale mentre sugli altri livelli verranno realizzati appartamenti per civile abitazione. La struttura portante è del tipo in c.a.

Soluzioni adottate per il sistema involucro-impianto

Involucro esterno:
Murature monoblocco in laterizio termoisolante a fori verticali.
Infissi in alluminio anodizzato a taglio termico con vetro camera basso emissivo.
Solai sul piano pilotis coibentati con sistema a cappotto esterno.

Impianti:
In riferimento alla produzione di energia per il riscaldamento, sono in corso di analisi costi-benifici le seguenti alternative:
impianto centralizzato con distribuzione verticale a mezzo di colonna discendente;
impianto autonomo per singola unità abitativa a canne fumarie collettive.
In entrambi i casi la generazione di energia avverrà a mezzo di generatore a gas del tipo a condensazione.
Produzione di acqua calda sanitaria tramite generatore  a gas con caldaia a condensazione e distribuzione a mezzo di terminali erogatori integrato con solare termico.
Produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico del tipo integrato sul tetto a falda  con potenza nominale di 5 KWp

Fonti energetiche rinnovabili:
Il ricorso alle fonti energetiche alternative viene attuato grazie alla produzione di energia elettrica tramite impianto fotovoltaico del tipo integrato sul tetto a falda  con potenza nominale di 5 KW ed alla produzione di acqua calda sanitaria tramite l’impianto a pannelli solari. Tali sistemi allineano le prestazioni energetiche dell’edificio agli standards legislativi.

Approccio B.I.M.

Il progetto definitivo è stato eseguito tramite modellazione BIM in un unico modello 3D si è potuto in questo modo controllare la fattibilità dell’intervento in termini strutturale, risolvendo le interferenze tra la soluzione architettonica le esigenze impiantistiche ed i requisiti statici. Il modello solido 3D costruito è stato utilizzato anche come base per la produzione di rendering foto-realistici processati in software dedicati. Il BIM ha consentito di ottenere computi metrici estimativi dettagliati di soluzioni alternative, utilizzati nelle analisi costo-benefici.