D'Ambrosio Ingegneri | studio
104
page,page-id-104,page-template-default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,
title

studio

 

D’AMBROSIO INGEGNERI

Leorigini dello studio D’Ambrosio Ingegneri, risalgono al 2001 quando l’ing. Nicola D’Ambrosio, terminati nel 2000 brillantemente gli studi universitari in ingegneria civile, muove i suoi primi passi nel mondo del lavoro applicando nel concreto quanto acquisito nel corso dell’indirizzo di studi prescelto: l’ingegneria strutturale. Da allora l’analisi strutturale e la progettazione esecutiva è rimasta uno dei settori più implementati tra le attività professionali svolte.

Nel 2002 inizia la collaborazione con l’attuale D’Ambrosio Edilizia srl – azienda leader nel mercato della Provincia di Bari nella fornitura di prodotti e soluzioni per l’edilizia – e la collaborazione con l’attuale Damiani Holz & Co. spa – azienda leader nel mercato nazionale nella realizzazione di edifici e tetti in legno contraddistinti dal marchio Lignoalp.

La relazione con le predette aziende ha arricchito lo studio di conoscenze ed esperienze di carattere tecnico e manageriale,come nessun’altra scuola avrebbe potuto fare: lo studio si è spesso trovato ad operare quale intermediario tra imprese esecutrici, progettisti, direttori dei lavori, aziende produttrici e committenti, offrendo servizi professionali specialistici, dedicati a ciascuna di queste categorie con il solo scopo di conseguire il soddisfacimento delle aspettative manifestate.

Si sono consolidate in questo modo relazioni tra figure professionali che, condividendo i medesimi principi che ispirano la progettazione e l’esecuzione dell’opera, integrano l’offerta di D’Ambrosio Ingegneri. È il caso dell’ing. Pietro Bianchi esperto di analisi energetiche e progettazione impiantistica, insieme al quale lo studio implementa in maniera continuativa, innovative tecnologie costruttive (edifici in legno) e di modellazione/progettazione interdisciplinare coordinata.

casa in legno bari

UFFICIO ECOSOSTENIBILE

La struttura in elevazione è stata realizzata in legno – due piani fuoriterra più sottotetto tecnico – oltre ai tamponamenti, tramezzature, scale e vano ascensore. Le caratteristiche climatiche hanno reso necessario conferire all’edificio elevate prestazioni in termini di isolamento termico e acustico: per le pareti di tamponamento è stata utilizzata la tecnologia a pannello multistrato in legno X-lam. Le tramezzature invece, sono state realizzate con struttura a telaio costituita da travi in legno, chiusure con pannelli in gesso-fibra di cellulosa, ed interposto in fibra di legno a bassa densità. L’inserimento di un abbaino ha consentito di ricavare lo spazio per l’installazione di collettori per il solare termico nonché per l’inserimento di pannelli fotovoltaici. Il riscaldamento avviene attraverso un impianto a condensazione, gestito da un sistema di regolazione stanza per stanza, e da un termocamino collocato nella zona giorno. L’utilizzo del legno come elemento portante ha risposto adeguatamente alle esigenze architettoniche ed estetiche: le pareti ventilate con finitura in pietra, poste sul prospetto principale, integrano perfettamente l’edificio con i fabbricanti vicini.

GRANDE ATTENZIONE AL COMFORT, AL RISPARMIO ENERGETICO E ALL’AMBIENTE:
IL LEGNO UTILIZZATO PROVIENE DA FORESTE A GESTIONE SOSTENIBILE.

Stralcio di articolo tratto da CASA NATURALE – pubblicazione n. 43 dic/gen 2012

Ing. NICOLA D’AMBROSIO

Siè laureato in Ingegneria Civile sez. Strutture presso il politecnico di Bari il 20/07/2000 discutendo una tesi sperimentale in dinamica delle strutture sui sistemi di isolamento sismico.

Dal Febbraio 2001 svolge la libera professione prevalentemente come ingegnere strutturista.

Dal dicembre 2002 è consulente per LignoAlp marchio della Damiani Holz & Co acquisendo conoscenze specialistiche nel campo delle costruzioni in legno (edificio e tetti in legno in carpenteria tipica del sudtirolo), dell’edilizia bio sostenibile (bioedilizia – edilizia biologica), e del calcolo di strutture in legno. In tali ambiti ha tenuto diverse ore di lezioni anche in ambito universitario (Politecnico di Bari e di Foggia).

Dal dicembre 2005 è socio di D’Ambrosio Edilizia srl azienda di Modugno (BA) appartenente al gruppo BIG MAT SCPA, specializzata nella vendita di sistemi costruttivi (centro di trasformazione del ferro per c.a., fornitrice di solai, sistemi di risanamento, sistemi di impermeabilizzazione entro e fuori terra, sistemi di fissaggio, pareti, sottofondi, trattamento acque, evacuazione fumi, isolamento, antincendio).
Per D’Ambrosio Edilizia srl, svolge attività di consulenza tecnica e si occupa della innovazione e sviluppo aziendale. Dal 2011 introduce la tecnologia BIM (Building Information Modeling) nell’approccio progettuale strutturale, iniziando diverse sperimentazioni sulla progettazione multidisciplinare coordinata.

Negli ultimi anni l’attività di progettazione strutturale (filo conduttore della sua formazione professionale) ha l’opportunità di approfondire tematiche specifiche su: analisi di edifici esistenti in muratura portante (a solai piani o a volte) e/o calcestruzzo armato volti al miglioramento o all’adeguamento sismico;
rinforzo strutturale con materiali compositi di edifici in muratura e/o calcestruzzo;
calcolo strutturale in campo non lineare di tipo statico o dinamico;
progettazione di strutture in carpenteria in legno;
progettazione di strutture in carpenteria metallica.

Ing. PIETRO BIANCHI

L’ing.Pietro Bianchi ha svolto i suoi studi presso il Politecnico di Bari dove si è laureato in ingegneria civile discutendo una tesi dal titolo “La sicurezza nei cantieri edili come applicazione delle metodiche proprie della normativa di qualità”.

Ha iniziato la sua esperienza nel mondo lavorativo occupandosi di controllo qualità del processo produttivo all’interno della AMA spa, azienda torinese operante nel settore metalmeccanico.

Successivamente ha operato in qualità di responsabile tecnico presso una impresa edile nel Comune di Molfetta, esperienza lavorativa durante la quale ha potuto affrontare e sviluppare gli aspetti molteplici legati alla gestione cantieristica in ambito civile.

La svolta professionale giunge nel 2008, anno in cui inizia la collaborazione con la D’Ambrosio edilizia srl all’interno della quale si occupa, in collaborazione con l’ing. Nicola D’Ambrosio, del settore delle strutture in legno lamellare (coperture ed edifici) curando sia l’aspetto progettuale che la fase cantieristica.

La D’Ambrosio edilizia collabora da anni con la “Damiani Holz & Co.” di Bressanone (Bz) depositaria del marchio Lignoalp. Il confronto con questa azienda leader a livello nazionale nell’ambito della realizzazione di costruzioni in legno e, soprattutto, portatrice dei concetti positivi dell’abitare sostenibile, ha consentito di sviluppare il bisogno di approfondire le tematiche legate alla sostenibilità degli interventi edilizi nonché allo studio della progettazione esecutiva dei vari elementi che concorrono alla realizzazione dell’idea progettuale, nell’ottica della ottimizzazione delle risorse necessarie alla realizzazione delle opere. Naturale sbocco a questo campo di interesse è stato il passo legato allo studio della efficienza energetica del sistema edilizio: nel 2012 l’ing. Bianchi ha, pertanto, frequentato presso l’ente UNIVERSUS in Bari un corso di 140 ore sulla progettazione e certificazione energetica degli edifici.

Questo interesse per l’efficienza energetica nell’ambito dell’edilizia civile, lo porta ad occuparsi, all’interno dello studio “D’Ambrosio Ingegneri,” degli aspetti legati all’analisi preliminare del sistema edificio-impianto nell’ottica di una progettazione multidisciplinare affrontata prima che il “cantiere” muova i suoi passi, nonché degli aspetti, più che mai attuali, dei risanamenti energetici degli edifici esistenti mirati ad una razionale utilizzazione delle fonti energetiche, convinti che il miglior risparmio energetico sia rappresentato da un uso razionale delle diverse fonti di energia primaria.