
analisi e progettazione strutturale
L’analisi e la progettazione strutturale, è senz’altro il settore nel quale D’Ambrosio Ingegneri ha sviluppato maggiore esperienza nel corso degli anni. La nuova classificazione sismica del territorio nazionale (2003) e la cogenza delle norme sulle costruzioni allegate al DM 14/01/2008, ha dato un importante impulso alla acquisizione di incarichi di progettazione strutturale. Tali circostanze, insieme al rapporto continuativo di consulenza con centri di trasformazione dell’acciaio e del legno, ed il conseguente stretto rapporto con le maestranze che si occupano della esecuzione dell’opera, hanno consentito allo studio di accrescere le proprie conoscenze ed esperienze teoriche ed operative.
L’esperienza ci ha insegnato quanto fragile sia il confine che porta ad un crollo delle prestazioni strutturali attese quando si passa dalla fase di progettazione/modellazione alla fase di esecuzione, a danno dell’inconsapevole utilizzatore. Questo, ha sensibilizzato D’Ambrosio Ingegneri ad una progettazione esecutiva che se da un lato punta al soddisfacimento dei requisiti statici attraverso procedure operative di immediata comprensione ed applicabilità, dall’altro tiene al coordinamento con le altre discipline del processo edilizio.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra dichiarati, la fase di modellazione statica è preceduta da una modellazione in ambiente software che implementa il Building Information Modeling (BIM). La modellazione BIM favorisce il confronto col progettista architettonico, il coordinamento col progetto energetico ed impiantistico – servizio integrato nella proposta professionale dello studio – e guida verso la migliore concezione del modello analitico strutturale.
La formazione continua, e la disponibilità di potenti quanto affidabili software di calcolo ci consentono di svolge analisi in campo lineare e non lineare, di tipo statico o dinamico, e di progettare sistemi che comprendono elementi strutturali di diversi materiali, nel rispetto dei diversi codici normativi nazionali ed europei.
Gli elaborati grafici esecutivi, anch’essi prodotti in ambiente BIM, sono completati da spaccati e particolari tridimensionali che oltre a conferire una grafica accattivante, facilitano la lettura e la comprensione del progetto da parte delle maestranze.

EDIFICI ESISTENTI
Dall’apertura di un vano in muratura portante, al miglioramento della prestazione in campo sismico, fino all’adeguamento sismico, gli interventi sugli edifici esistenti richiedono competenze specifiche per eseguire analisi strutturali – generalmente di tipo non lineare – piuttosto complesse, necessarie per simulare quanto più fedelmente possibile il reale comportamento dell’edificio, e considerarne ogni riserva di resistenza utile.

STRUTTURE IN LEGNO
La progettazione delle strutture in legno, passa per la preliminare conoscenza e consapevolezza delle tecniche costruttive tipiche della carpenteria in legno. In tale ambito D’Ambrosio Ingegneri vanta una notevole esperienza essendosi occupata, sin dagli inizi della propria attività, della progettazione e realizzazione di innumerevoli strutture in legno.

PROGETTAZIONE ANTISISMICA
Lungi dall’essere una meccanica e inconsapevole procedura di calcolo automatico guidata da un software, D’Ambrosio Ingegneri esegue la progettazione antisismica applicando i principi della dinamica delle strutture alle richieste normative. Il sistematico confronto del risultato ottenuto con quello atteso, ci pone in una situazione di assoluta padronanza della modellazione strutturale eseguita dai solutori. La fase di post processione viene prevalentemente svolta manualmente per evitare improprie prescrizioni esecutive e assecondare il modus operandi delle maestranze.

STRUTTURE SPECIALI
In questa categoria annoveriamo quelle strutture che afferiscono alle attività industriali e infrastrutturali. A titolo esemplificativo le opere provvisionali (ponteggi, puntellamenti), tralicci metallici strallati e non, pensiline, passerelle, ecc…